Quando viene il momento di aggiungere nuove strutture alla propria abitazione, per non incorrere in onerose sanzioni è doveroso chiedersi quali siano le opere non assoggettabili alla normativa sismica. Se, infatti, sono tanti gli interventi edilizi che devono sottostare a questo obbligo, sono altrettanto numerose le opere di edilizia libera. Essere bene informati sulle norme sismiche gazebo e sulle norme sismiche pergotende regala la sicurezza di poter procedere velocemente con i lavori forti della certezza di essere pienamente in regola con la normativa vigente.
Via libera per gazebo e pergotende
Buone notizie per chi desidera dotarsi di gazebi, pergolati, pergotende e tettoie aperte su almeno 3 lati. Queste strutture, se realizzate in acciaio o in legno, con copertura entro i 15 Kg/mq e altezza massima che non supera i 3,50 m non sono soggette alla norme sismiche e sono quindi liberamente realizzabili. Devono però essere costruite al piano terreno o, al limite, su seminterrato e devono trovarsi in aree private e recintate che non siano destinate ad attività che implichino apertura al pubblico o sovraffollamento. Altrettanto priva di vincoli è la chiusura di balconi o di verande realizzate con pannelli in alluminio o in altri materiali.
Attenzione alle regole comunali e condominiali
La costruzione di questi interventi di edilizia privata offre dunque l’indiscutibile vantaggio di non essere legata alla richiesta di comunicazione dei lavori o di permessi di varia natura. Naturalmente, per questi così come per altri interventi rimane, come presupposto imprescindibile, il rispetto delle differenti prescrizioni comunali nel campo degli strumenti urbanisti. Chi vive in condominio prima di fare interventi edili esterni faccia attenzione anche al regolamento condominiale, in modo da non andare incontro a spiacevoli problemi con i vicini.