L’innovazione tecnologica si espande in tutti i settori, primo fra tutti quello delle corse, che utilizza hospitality sempre più evolute come punto di incontro – lavoro per la squadra e gli ospiti. La crisi nel MotoGP non si sente, anzi il livello qualitativo di queste strutture si è notevolmente alzato nel corso degli anni, complice l’innovazione tecnologica che ha permesso di costruire dei veri e propri palazzi, con materiali molto resistenti e al tempo stesso leggeri e maggiormente trasportabili rispetto al passato. Uno dei nostri ultimi lavori, ad esempio, hospitality per il team Yamaha, si caratterizza per un’alternanza di legno e alluminio che conferisce robustezza alla struttura, mentre la parete posteriore gonfiabile garantisce un ottimo isolamento dal caldo, rendendo tutto l’edificio molto confortevole sia per i piloti che per chiunque ci transiti all’interno.

Hospitality Team Yamaha SuperBike
Negli anni ‘80 esistevano delle semplici motor home, oggi siamo in grado di creare dei veri e propri palazzi multipiano dotati di salotti, area bar e cucina interna in grado di servire centinaia di pasti in un giorno.
Le hospitality, oggi, vengono utilizzate solo nelle gare europee perché le dimensioni sono troppo elevate con tempi di montaggio che vanno dai 3 ai 4 giorni per le strutture più grandi. Un domani non escludiamo di poter varcare questi confini creando strutture altamente flessibili pur mantenendo la loro robustezza costruttiva.