La risposta a questa domanda è semplice: si ricorre ai tunnel edificabili. Queste strutture autoportanti possono essere rimosse e spostate facilmente. Ecco perché non hanno bisogno di concessione edilizia e di conseguenza di capacità edificatoria.
Per costruirli è sufficiente presentare al proprio comune la S.C.I.A, ossia la segnalazione di inizio attività. Questa è un’autocertificazione nella quale si comunica la data di inizio lavoro e si presenta il progetto redatto da uno esperto del settore, come un perito, un geometra, un architetto o un ingegnere.
Allegata a questa documentazione dovrà esserci anche una relazione tecnica che precisa che le normative a riguardo, comprese quelle in tema di sicurezza, saranno rispettate.
Una volta presentata la S.C.I.A. i lavori possono iniziare senza dover attendere timbri o accettazioni.
In alcuni comuni potrebbe essere necessario presentare una D.I.A., ossia una dichiarazione di inizio attività. In questo caso sarà necessario attendere un’autorizzazione per iniziare che ha una tempistica di circa 30 giorni.
I vantaggi delle coperture mobili senza concessione edilizia
- Burocrazia ridotta che si traduci in tempi di inizio attività brevi e in assenza di permessi costosi a livello economico.
- Possibilità di avere una struttura personalizzata sia in termini estetici che strutturali.
- Tempi di installazione abbastanza rapidi che vanno dai 30 ai 60 giorni.
- Ammortamento fiscale in 5 anni
- Costo decisamente inferiore ad una struttura fissa.
- Possibilità di riposizionamento in caso di trasloco.
Vuoi maggiori informazioni sull’argomento? Contattaci senza impegno e saremo lieti di risolvere qualsiasi dubbio tu possa avere!
N.B. Quanto scritto in questo articolo è frutto della nostra esperienza e delle nostre riflessioni, perciò non ci assumiamo alcuna responsabilità riguardo ad eventuali danni dovuti ad interpretazioni errate delle norme e dei regolamenti locali qui descritti. La responsabilità è sempre del tecnico che sceglierete per progettare la vostra struttura, dal momento che ogni intervento edilizio va contestualizzato e affidato a personale competente e autorizzato ad effettuare perizie o interventi edilizi.