L’acquisto di una tenda da sole presenta mille vantaggi e, con un mercato in continua crescita, è una spesa per tutte le tasche e che offre molteplici varianti a disposizione.
Oltre alla qualità dell’articolo e alla correttezza delle operazioni di montaggio, decisivo per la durata del prodotto è l’aspetto della manutenzione. Proteggendo i tessuti dalle intemperie e da 0216alt0216re fonti di usura, più o meno prevedibili, l’investimento darà i risultati voluti nel tempo.
Come curare la manutenzione delle tende a bracci
Nel momento in cui la tenda dovesse iniziare ad accumulare polvere e sporcizia, sarebbe preferibile intervenire presto per tutelarne l’integrità. Per quanto riguarda le tende a bracci basterà passarle con un panno umido o una spugna e lasciare che il tessuto si asciughi prima di riavvolgerlo onde evitare la formazione di muffe a causa dell’umidità. Non utilizzare mai solventi come ammoniaca, idrocarburi o in generale detergenti aggressivi. La pulizia più accurata va fatta almeno 2 volte all’anno, prima dell’utilizzo estivo e prima della chiusura invernale.
Procedura per la pulizia del telo in sicurezza
Per una corretta e sicura pulizia delle tende a bracci vi consigliamo di seguire questa procedura, semplice ma importante per preservare l’integrità del tessuto:
- avvolgere la tenda e bloccarla in salita
- in presenza di tende motorizzate togliere tensione all’impianto
- pulire la parte di telo non avvolto (circa 20cm) e la mantovana con un aspirapolvere o un altro apparecchio con tubo di prolunga sufficiente ad evitare l’utilizzo della scala
- pulire da sotto la parte di tessuto in vista
- ridare la tensione e svolgere in discesa la tenda per un tratto di circa 10-15 cm
- togliere nuovamente la tensione all’impianto e procedere, sempre da sotto, alla pulizia del tratto successivo di telo
- Ripetere l’operazione fino alla completa pulizia del telo.