Una nuova soluzione per gli spazi aperti
Negli ultimi anni, sono tornate di gran moda le tensostrutture con passanti a vela. Sebbene molti esperti di architettura e design conoscano già questo tipo di prodotto, è anche vero che molti potenziali acquirenti hanno ancora le idee confuse a riguardo e diventa necessario fornire qualche dettaglio in più, così da apprezzare appieno le potenzialità di questo accessorio. Per chi si chiede come funzionano le tensostrutture, sarà bene specificare che queste coperture sono prodotte con un tessuto di poliestere ricoperto in PVC: questa combinazione permette al tessuto di resistere alle intemperie e all’esposizione al sole, senza danneggiare né la trama né il colore. Il telo, posto in tensione tramite una fune in acciaio, scorre lungo un perimetro che aiuta a tenere il tessuto fisso e teso, così da coprire la zona sottostante in maniera efficiente.
Come ottenere il meglio
C’è chi ha romanticamente sostenuto che le tensostrutture con forma a vela ricordino il moto delle onde e la delicatezza della spuma che si infrange sul bagnasciuga. In realtà, le tensostrutture sono certamente soluzioni pratiche ed efficienti ma non mancano di aggiungere ad ogni ambiente esterno quel tocco di design che non guasta proprio mai. Per rendere il giardino di casa, ma anche la corte di una villa antica o lo spazio esterno di un hotel più elegante e accogliente, sarà possibile ad esempio collegare le tensostrutture a colonne in stile classico: una soluzione simile rende anche una struttura tanto moderna più tradizionale e permette di sfruttare anche gli spazi esterni, senza temere il sole caldo delle giornate più afose o la pioggia autunnale. Un investimento essenziale per vivere al massimo la propria casa.